Camminare di spalle non è facile, tradisce i nostri sensi, esige un sforzo enorme e in questo diventiamo lenti, molto lenti… è da troppo che camminiamo di spalle, come se vivessimo ancora la sbornia degli anni 60/70… Ma, fino a quando? Vi dico amici miei, la festa è già finita da molto e se apriamo bene gli occhi, vedremo che stiamo ballando senza musica ,in una stanza piena di rifiuti.
Riproponiamo i cliché di vecchie battaglie: rivoluzione sessuale, festival musicale e della psichedelica scoperta dell’individualismo. Celebriamo una rivoluzione già sepolta.
Inutile travestirsi da hippie a Coachella, fare la diretta della nostra felicità e illusoria libertà, se oggi i nostri reggiseni sono bruciati con noi che li indossiamo. Ci travestiamo di sogni e lotte che non sono state le nostre e di quella festa e guerra, rimangono soltanto il cinismo degli scheletri ubriachi che hanno tradito i loro idoli e cause.
La nostra rivoluzione resta applaudire la messa in scena di una protesta di lusso? Illudendoci di vestire un patchwork multiculturale mentre abbiamo paura del nostro vicino di casa e ci rifugiamo nella protezione di vecchi muri.
Sono stanca delle frange, fiori nelle loro diverse forme di rivisitazione. Ho fame di tecnologia; voglio indossare qualcosa che mi curi e non colori tumorali. Cari creativi, tutti noi applichiamo nel mondo la regola “nulla si crea, tutto si trasforma”, ma, si gli dobbiamo la definizione di “geniale”, per favore smettiamo con le illusioni e illuminiamoci di verità. Il vero lusso non può fare a meno della coerenza ed etica. Aiutateci a migliorare e scoprire nuove forme di esistere. Stephen Hawking dice che la filosofia è morta, ma, non può esistere nuova forma di comunicazione senza questa. Guidateci nel futuro, alziamo il culo della sedia e aiutateci nella vera rivoluzione del costume. Non basta l’abbaglio del riflesso del sole sul pantalone di plastica argentata… Non basta.

 

Cinema anni’70

Parlare di cinema anni’70 equivale a svuotare l’oceano con un bicchiere…
Un decennio in cui Fellini, Bergman, Kubrick, Kurosawa sfornavano un capolavoro o due a testa non si ripeterà tanto facilmente.
Autori trasgressivi, politici, provocatori come Fassbinder, Glauber Rocha sfidavano tabù ed ovvietà con storie originali, sperimentali, disturbanti…
Il cinema statunitense produceva capolavori come La Rabbia giovane, Soldato blu, Piccolo grande uomo, i Compari , M.A.S.H
I giovani talenti erano artisti del calibro di Coppola, Scorsese, De Palma, Lucas e Spielberg:
Il Padrino, lo squalo assassino, il tassista nevrotico e giustiziere , il cavaliere jedi popolavano le nostre sale.
Persino il cinema di puro intrattenimento sfornava fenomeni come la BLAXPLOITATION, in cui gli eroi erano tutti superfighi e super black, il kung fu cinema di Bruce Lee (e del primo, fantastico Jackie Chan), l’horror di Fulci, Argento, Tobe Hooper, il mondo di Carpenter… potrei non finire più….sto dimenticando Herzog, Wende , i tanti bellissimi western da Leone a Corbucci a Sollima, i fantastici polizieschi all’italiana di Castellari e C&O.
Un’età dell’oro per il cinema che ha prodotto gioielli ancor oggi insuperati.

Abito: Villa Park

 

moda anni'70 moda anni'70 moda anni'70 moda anni'70

Questo articolo è disponibile anche in: Portoghese, Brasile Inglese

Inoltre vi consiglio di leggere...

14 comments

Rispondi

Che belle queste foto!
Gli anni 70 non li ho mai vissuti, molto interessante il tuo articolo, un punto di vista sicuramnte originale!
Baci
Martina
http://www.pinkbubbles.it
NUOVO POST

Rispondi

grazie

Rispondi

anni 70 hanno portato tanti capolavori, soprattutto il Squalo e il Padrino penso che sono due film che rimarranno nel tempo!
bellissimo tuo abito!
un bacio

http://www.mammaaltop.com

Rispondi

Grazie!

Rispondi

Bè Il Padrino li batte quasi tutti direi ed è sempre dal passato che sono uscite le cose migliori. Cosa che dubito fortemente negli anni in cui siamo. Di buono si sa fare veramente poco se non riprendere appunto dal passato. 😉
Quell’abito azzurro è un sogno Maura e tu lo hai immortalato impeccabilmente. *_*
Mhuà! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com

Rispondi

Grazie Luna! Si, è vero, il nostro presente lascia molto poco credo, un abbraccio.

Rispondi

E’ davvero incredibile cosa riesci a fare con la fotografia… mi lasci ogni volta senza parole! :O

Bow of Moon

Rispondi

Grazie mille bellissima!

Rispondi

Adoro gli anni 70 e le foto sono spettacolari . Baci
http://www.therosestrawberry.com/

Rispondi

Grazie mille!

Rispondi

I mitici anni 70, ottimo lavoro!

Federica Di Nardo
http://federicadinardo.com/

Rispondi

Devono essere stati fantastici gli anni 70. Kiss
“Un grande fiocco per un look easy” ora sul mio blog http://www.littlefairyfashion.com

Rispondi

Maura quello che scrivi è molto interessante. É anche molto vero, ma il modo in cui lo hai detto mi fa pensare che potrebbe essere un manifesto.
Siamo in un punto di non ritorno, abbiamo tutto e non abbiamo niente. Perché non sappiamo neanche più cosa volere dal momento che tutti hanno già lottato per noi.
Meraviglioso.
xxx
Mari

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *