Dove mangiare nel Valdarno
Se sei tra Firenze e Arezzo, sicuramente ti verrà naturale la domanda: Dove mangiare nel Valdarno Superiore? Si, perché trovarsi in una zona così ricca nella cucina e non approfittarne per mangiare prodotti genuini è davvero inammissibile e oggi vi darò un ottimo suggerimento.
Cosa vedere nel Valdarno Superiore
I motivi per visitare il Valdarno superiore sono tanti, oltre a essere zona centrale e di snodo tra città importanti come Firenze, Siena e Arezzo, il Valdarno Superiore incanta per la bellezza dei suoi borghi, le pievi romaniche medievali e la sua natura da cartolina.
Le Fermate obbligatorie sono:
- Ruderi del Castello di Cennina – Bucine
- Ponte romano di Pogi – Bucine
- La Via dell’Olio – Pergine Valdarno
- Riserva Naturale Regionale Valle dell’Inferno e Bandella
- Torre di Galatrona – Bucine
- Chiesa della Insigne Collegiata S. Lorenzo e Museo – Montevarchi
- Roseto Botanico “Carla Fineschi” – Cavriglia
- Museo MINE – Castelnuovo dei Sabbioni – fraz. di Cavriglia
- Basilica Di Santa Maria Delle Grazie e Museo – San Giovanni Valdarno
- Montemarciano – Teranuova Bracciolini – Borgo medioevale
- Ex Abbazia di Badia a Soffena – Castelfranco di Sopra
- Pieve di Gaville e Museo della Civiltà Contadina – Figline Valdarno
- Il centro storico di Figline Valdarno
- Pieve Romanica di Santa Maria a Scò
- Le Balze di Reggello
Se invece avete voglia di approfittare e fare acquisti di lusso, a Montevarchi trovate Prada “Space” outlet, con un ricco assortimento di borse, accessori e vestiti Prada, Miu Miu, Car Shoe sia per uomo che per donna.
Dove mangiare nel Valdarno Superiore
Dopo una splendida passeggiata che sia per borghi, musei, shopping o nella campagna per completare l’esperienza Toscana non possiamo non degustare le specialità della zona come la carne chianina, tartufo, funghi, salumi di cacciagione e formaggi tipici e vini selezionati Toscani come Brunello o Morellino.
Un ottimo ristorante a conduzione familiare si trova in una zona tranquilla di Cavriglia, L’Osteria dei Trenta ha atmosfera accogliente, conta anche una terrazza e veranda, rendendo un pranzo o cena estiva ancora più piacevole.
L’Osteria dei Trenta offre una ricca selezione di salumi Toscani tutti senza glutine, formaggi locali e la speciale carne Chianina. I Piatti tipici toscani si contraddistinguono con una cucina d’autore, che unisce tradizione, qualità della materia prima all’ innovazione.
Imperdibile la tagliata con funghi o con tartufo, il fritto misto Toscano e da settembre la cucina viene arricchita anche da un girarrosto.
L’Osteria dispone di una curata carta di vini e selezione unica di grappe barriccate e bianche.
Su prenotazione si possano organizzare eventi come degustazione e apericene.
Per avere più informazioni visitate il SITO dell’Osteria dei Trenta.
Post in collaborazione con Osteria dei Trenta