Ci sono luoghi in cui ti senti subito a casa, vale lo stesso quelli virtuali. La prima volta che mi sono sentita a mio agio virtualmente è stato su Second Life e devo ammettere che a me è servito più che le sedute fatte dallo psicanalista: lì ho provato diverse vite e sembrerà assurdo per molti, lì sono stata anche molto felice.
Poi sono passata ai socials e piattaforme di condivisione: Orkut, My Space, Vine, Facebook, Twitter, instagram, YouTube, Flickr… Ma l’emozione di trovare un posticino in cui sto bene, ho ritrovato soltanto con Snapchat. Mi piace la sua intimità, forse troppa intimità con tutti i nudi che ti possono arrivare, infatti, quest’aspetto è abbastanza… come potrei dire? Curioso? Sinceramente se noi mamme avevamo paura delle famose foto dei ragazzi nel bagno delle scuole , loro ormai sono già “evoluti”. lo scambio dei nudi è diventato qualcosa come lo scambio di figurine. Anche se, in questi giorni un quattordicenne americano ha fatto causa a Snapchat, per sentirsi offeso dal troppo porno presente; lui è rimasto sconvolto nel vedere le immagine in cui Buzzfeed nel Discover a trasformato storie Disney in porno.
Snapchat da softporn a informazione e vero intrattenimento
Ma snapchat non è soltanto softporn, anzi, è principalmente creatività e ormai anche informazione. Per tanti ragazzi ha definitivamente sostituito la televisione. E qui si apre un nuovo modo di comunicare. Ci sono documentari tutti realizzati con Snapchat, come quello del 2015 tratto dai reportage per la BBC di John Sweeney e Ravin Sampat, sul flusso migratorio tra Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria fino arrivare in Austria e Germania oppure come il film horror tutto girato con snapchat, Sickhouse, il primo film girato in verticale. Realizzato in 5 giorni facendo partecipi i milione di seguaci di Andrea Russett, Sean O’Donnell, Jc Caylen, tutti incollati allo schermo, senza molto capire cosa stava succedendo. Ora il film è in vendita su Vimeo On Demand per US$ 5,99 e già dicono essere il nuovo “Blair Witch Project” della nuova generazione social.
Oltre il Discover (partnership tra il fantasmino e grandi aziende editoriali), da poco Snapchat ha creato il suo magazine online, Real Life. Un’altra iniziativa interessante del social è stata la creazione in India dell’account Snap Counsellors, per denunciare relazione violente, si possono postare foto e video di denunce, creato dagli ideatori di LoveDoctor (piattaforma di consulenza per adolescenti).
Snapchat: nuovi modi di comunicare
Snapchat è anche una grande opportunità per le aziende. Taco Bell ha proposto il filtro in cui la faccia degli utenti si trasformava in piadina , facendo il record di visualizzazioni, più di 224 milioni. Anche in Italia arriverà presto la possibilità di creare i propri Geo-filtri a pagamento. Ma i modi di pubblicizzare su snap saranno infiniti, basti vedere la creatività con cui gli utenti promuovono loro stessi. A me piace molto @MPLATCO e @SHONDURAS, molto ironici, riescono a costruire delle storie fantastiche nell’arco della giornata. Tanti usano certi filtri per creare personaggi, appena vedo che è disponibile il filtro della vecchietta, devo subito cercare i snap di @CALABRESAGO, che con questo filtro impersona una zia insopportabile. Non si può non citare il fenomeno brasiliano nato su Snapchat @TAYNARAOG, che creando vari quadri humour o semplicemente essendo se stessa ha conquistato tutti, conta più di 500 mille visualizzazioni a video.
Snapchat è stato l’ultimo colpo di grazia anche su i paparazzi e riviste di pettegolezzi, ormai, tutte le Celebrity o almeno quelle che interessano al pubblico più giovane sono presenti e molto attivi. Seguendo il loro quotidiano, ci innamoriamo di stars che prima conoscevamo poco o scopriamo quant’idiota possa essere una celebrità che ci piaceva molto. Ci portano con loro a letto, facciamo dei tour guidati nei loro armadi, ci portano in vacanza, piangono insieme a noi , ci affezioniamo ai loro animali e scopriamo che non si cambiano spazzolino da denti spesso. Reality sempre a portata di mano e credo che, come successo con Sickhouse ,molti altri produrranno storie elaborate o propri film. Si, il bello di snapchat e principale causa del successo iniziale è la sua spontaneità e la verità del momento,ma ormai già tanti scelgono di “barare”. Basta un computer e un adolescente per “hackerare” l ‘applicazione, potendo scegliere le foto già caricate sul cellulare e creare i propri filtri, effetti o prolungare i 10 secondi di un video, tutto seguendo semplici Tutorials come questo: hackerare snapchat . Snapchat sicuramente cambierà e crescerà ancora nel tempo, Zuckerberg avrà molto da copiare.
Un utente mi ha chiesto qual’era il mio principale scopo nell’usare snapchat (perchè per molti i socials si tratta davvero soltanto di mezzi per raggiungere mete), ho risposto scherzando: principalmente rendermi ridicola. Ma, ora riflettendo bene, anche su Second Life sono stata tante volte un pagliaccio… ora ho soltanto svelato una delle mia identità… Alla fine tutto torna…
Questo articolo è disponibile anche in: Portoghese, Brasile Inglese
7 comments
Elena
Conosco poco Snapchat, ti ringrazio molto del post, adesso mi sono fatta un’idea più concreta di questo social che mi pare abbia grandi potenzialità dal punto di vista creativo 🙂
xoxo
http://www.bellezzefelici.blogspot.com
Maura Migliorini
Si Elena, non rimarrà una moda passeggera, piano piano farà parte delle nostre vite sempre di più.
Un abbraccio
Maura
Maggie Dallospedale
Devo ammettere che io ho un ossessione per snapchat. Pensa che non sapevo di questo reality, ma se ci rifletto, non mi sorprende più tanto.
Se mi chiede il mio parere su questo social in generale, che lo preferisco a instagram mille volte.
Un bacione
Maggie
Maggie Dallospedale Fashion diary
Maura Migliorini
Si, anch’io lo preferisco a instagram. Un bacione Maggie
Elisabetta
Non lo uso preferisco altri come Instagram ma sembra divertente! Baci Elisabetta
Maura Migliorini
Sim muito, voce deveria provar Elisabetta!